Protezione:
proteggere il capitale dagli imprevisti.
Liquidità:
rispondere ad ogni esigenza del quotidiano.
Riserva:
proteggere il patrimonio dall’inflazione
Previdenza:
decidere il tuo tenore di vita di domani.
Investimento:
per i tuoi obiettivi di medio periodo.
Extra-rendimento:
gli investimenti scelti dal cliente.
Consulenza a 360°
Personalizzazione
L’indipendenza è ciò che mi permette di offrirti i migliori strumenti e le migliori società d’investimento sul mercato.
La mia professionalità è disponibile senza orari: possiamo incontrarci nel mio ufficio, a casa tua o dove vuoi tu.
Sono al tuo fianco sempre, per costruire una relazione che duri nel tempo.
L’ampia gamma di prodotti e servizi mi consentono di agire pensando solo alle tue esigenze, senza conflitti d’interesse.
La competenza è data dal mio impegno nel costante aggiornamento professionale.
Riservatezza e trasparenza sono gli indispensabili complementi di un servizio in cui il cliente è il primo interesse da tutelare.

Studio Oggero è esperienza passione indipendenza professionalità soluzioni su misura

Dietro a questi tre capisaldi si nascondono altri concetti non meno importanti, che sono legati a un mio approccio realistico ai mercati, rifuggendo logiche di azzardo e procedendo a una selezione che valuti il rischio prima ancora che il rendimento; la diretta conseguenza è che tutti quegli investimenti che, pur fornendo dei buoni ritorni, non compensano adeguatamente per il rischio assunto, devono essere scartati.
In pratica nel processo di investimento così delineato non c’è spazio per la speranza di un rendimento, il pressapochismo del “Tanto poi tutto si sistema”, perchè la storia dimostra esattamente il contrario ed è sufficiente, a tal riguardo, citare solo alcuni nomi: Argentina, Parmalat, Cirio, oltre alle Banche italiane oggetto di “salvataggio”, che hanno lasciato ferite pesanti sui risparmiatori.
Al tempo stesso non c’è spazio nel portafoglio per strumenti opachi, di difficile comprensione o, peggio ancora, dove la probabilità di guadagno è fortemente sbilanciata a favore di emittenti e banche, a danno dell’investitore.
A monte di tutto questo vi è la conoscenza di ciò in cui si investe, siano titoli o strumenti per investire.
Un atteggiamento accorto che ho definito del “Buon padre di famiglia“. Si tratta di un modo di dire, forse popolare, ma che rende appieno l’idea che nell’investimento è vincente un approccio che coniughi la prudenza con una consapevole assunzione dei rischi; esattamente nello stesso modo in cui si è chiamati ad amministrare con sapienza le risorse economiche per sé e i propri cari.
Ma non è tutto. Una gestione oculata corrisponde alla traslazione nel mondo degli investimenti del concetto “bello e ben fatto”… Bello: piacevole e con un’armonia nel suo insieme. Ben fatto: adeguato e che serve allo scopo per cui è realizzato.
Non si tratta di concetti astratti con cui riempirsi la bocca, ma di requisiti specifici che si raggiungono con un’adeguata diversificazione del portafoglio, sia di titoli, sia di settori e di scadenze, e con una rispondenza dell’intero insieme a obiettivi, propensioni e orizzonti temporali di chi investe per sé e per la sua famiglia.

La consulenza
La completa indipendenza nell’esclusivo interesse del cliente, possibile grazie ad una vastissima gamma di soluzioni, mi consente di ottenere la massima personalizzazione dell’investimento; tale indipendenza e l’indispensabile rapporto di fiducia fra cliente e consulente rappresentano i valori della mia professione.
La ultime da Facebook
Servizi
Pianificazione finanziaria
La domanda che dovrebbe porsi ogni investitore è “per cosa devo investire?”.
La scelta dello strumento finanziario su cui investire avviene di conseguenza, dopo l’identificazione del bisogno o dei bisogni da soddisfare, in ordine di priorità.
Una delle esigenze primarie delle famiglie, per esempio, è quella di costituire una riserva per gli imprevisti. In questo caso l’investimento coerente dovrà essere a basso rischio. Poi vi sono le spese necessarie per finanziare i progetti di vita più importanti, come comprare una casa, istruire i figli e così via.
Più l’obiettivo è rilevante, minore è il rischio sopportabile. Ma, d’altra parte, all’aumentare del tempo a disposizione per raggiungere l’obiettivo aumenta anche il livello di rischio che ci si può ragionevolmente assumere.
Al contrario, se si vuole ottenere rapidamente un capitale con scarse risorse iniziali, l’unica strada possibile è quella degli investimenti caratterizzati da un alto rischio.
Il processo che va dall’individuazione delle necessità alla realizzazione delle loro soluzioni è definito “pianificazione finanziaria”.
A seconda degli scopi perseguiti cambiano infatti le scelte ottimali di investimento: la strategia che va bene per pagare l’università ai figli non è adeguata per assicurarsi una pensione integrativa, quella idonea per comprarsi la prima casa non è adatta per finanziare le vacanze.
Pianificazione successoria
Il patrimonio personale accumulato nel corso della propria vita può essere trasferito ai propri figli, familiari e persone care in vario modo, ecco perché pianificare la successione è fondamentale.
L’obiettivo è quello di pianificare la successione del patrimonio familiare definendo le linee guida di una disposizione testamentaria personalizzata, cercando di ridurre o evitare le imposte attraverso l’analisi delle franchigie in essere e l’eventuale utilizzo di strumenti esenti dal punto di vista fiscale.
Le azioni consigliate per raggiungere tale obiettivo saranno esaminate considerando gli aspetti legali, fiscali e finanziari al fine di disporre di una visione completa dell’impatto di tali proposte nel proprio processo di pianificazione familiare.
Contatti
Indirizzo: Via Lorenzi, 16 - 14100, Asti (AT)
Cellulare: +39 338-84.43.115
E-mail: oggero.studio@gmail.com
INFORMAZIONI
Iscr. albo OCF n°13560 del 15/05/2002
Iscr. albo int. ass. E000105051 del 12/03/2007