IL CONSULENTE FINANZIARIO

Che cosa può fare per me? Quali vantaggi ho ad affidarmi a un consulente finanziario?

Oggi giorno sempre più frequentemente sentiamo parlare di consulenza finanziaria e in particolare della figura del consulente finanziario, spesso però non sappiamo bene chi sia e cosa possa fare per noi.

Partiamo dall’origine. Il consulente, in latino consulentem, è “chi assiste con il consiglio”. L’etimologia della parola ci aiuta sempre a capire nel profondo di cosa stiamo parlando.

Colui che assiste: il consulente ci deve assistere, deve essere il punto di riferimento, il sostegno, l’insegnante paziente e instancabile che ci affianca lungo il nostro cammino (in questo caso finanziario).

Con il consiglio: l’esempio e la parola sono gli strumenti principi di ogni consulente. Il consulente finanziario ispira l’azione del suo assistito con i suoi consigli, ma la decisione e l’azione spettano sempre al cliente.

 

Il consulente finanziario può essere assimilato a una guida, a un maestro di vita (finanziaria), che ci aiuta educandoci ai comportamenti corretti per la nostra salute finanziaria.

I vantaggi ?

Rispondiamo a questa domanda!! …perché alla fine, inutile negarlo, tutti andiamo a vedere l’ultima riga del conto, giusto per capire se ho guadagnato o perso.

Purtroppo o per fortuna quel numero non è la risposta, perché è la domanda a essere sbagliata. Il valore della consulenza finanziaria emerge nel lungo termine, in impostazioni di lungo periodo, non si può misurare in un anno o meno.
In pochi mesi o anni può accadere di tutto e la performance è influenzata da fattori che nulla hanno a che vedere con la bravura del consulente finanziario. Se il mercato tira nel senso a noi propizio, si diventa dei guru, altrimenti degli incapaci. Non è così.

La validità di un buon consiglio matura come il buon vino negli anni. Il tempo, come si suol dire, è galantuomo e ci restituisce negli anni il valore di scelte ben ponderate.

La fiducia nel vostro consulente finanziario vi farà superare i momenti critici del mercato, cogliendone anzi le opportunità, solo se vi avrà spiegato i comportamenti corretti, le logiche dell’investimento, gli obiettivi e la strategia per raggiungerli.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *