Come iniziare a gestire i risparmi…
Gli ultimi anni sono stati interessanti per quanto riguarda l’evoluzione delle abitudini di investimento degli italiani. Sta venendo meno il mito del mattone, anche per le conseguenze della crisi e per la tassazione applicata ha portato a delusioni e a cattive sorprese per molti.
L’interesse per i Titoli di Stato resta forte, spinto dalla tassazione agevolata e da eventuali flussi cedolari. Al di là di mattone e Titoli di Stato, si osserva negli ultimi trimestri una crescita dell’interesse dei risparmiatori per strumenti di risparmio gestito, a scapito di altri prodotti come le obbligazioni bancarie o i conti di deposito.
La perdita di attrattività di conti deposito e obbligazioni bancarie è principalmente dovuta al calo degli interessi e a una nuova fiscalità che non li agevola più, spingendo i risparmiatori a cercare nuove soluzioni.
Gestire bene i propri risparmi non è facile, può significare molte cose, dallo stare attenti a risparmiare per raggiungere i propri obiettivi di breve e medio lungo termine, all’avere un piano d’investimento intelligente.
Se si vuole avere il pieno controllo delle proprie finanze la prima cosa da fare è impostare una sorta di bilancio dove segnare il denaro in entrata e tutti i pagamenti che si faranno. Se le vostre entrate sono sufficienti a coprire le vostre uscite sarà il momento di iniziare a impostare degli obiettivi di risparmio.
Impostare un obiettivo è un metodo semplice per aiutarvi e aumentare la vostra motivazione, in questo modo piuttosto che pensare ai soldi che dovete risparmiare ogni mese, potete concentrarvi su quello che potrete fare una volta che avrete raggiunto il vostro obiettivo.
Una volta che i vostri risparmi saranno cresciuti a sufficienza sarà arrivato il momento di investirli e come per il risparmio anche per investire è importante avere un obiettivo, un orizzonte temporale, al fine di individuare l’investimento più adatto alle proprie esigenze, tutto questo magari affidandosi ad un professionista.